Direte voi che, con il caldo che fa in estate, tutto si può mangiare tranne una minestra di pasta con la zucchina lunga !!! Ebbene in Sicilia no!! Perchè è proprio in estate che si può raccogliere questa varietà di zucchina (il suo nome italiano da wikipedia è: lagenaria longissima) frutto di una pianta di cui si mangiano anche le foglie, dette tinnirumi (tenerezze) anch’esse preparate in una gustosa minestra di cui metterò a breve la ricetta.Questa zucchina particolarmente lunga, può misurare anche più di un metro, eccola qui ancora attaccata alla pianta in una foto presa dal web. L’esecuzione della ricetta è molto facile… 🙂
Ingredienti:
spaghetti spezzati
1 zucchina lunga oppure 2 più piccole
pomodori pelati
2 spicchi d’aglio
olio extravergine q.b.
formaggio grattuggiato (a piacere)
sale e pepe
Procedimento.
Lavare la zucchina, tagliarla in sezioni da circa 20 cm. e pelarla. Tagliarla per il lungo togliendo la parte centrale spugnosa ricca di semi e ridurla a piccoli pezzetti.
Far cuocere la zucchina per 10 minuti in abbondante acqua salata portata a bollore. Nel Frattempo preparare la salsa facendo insaporire l’aglio nell’olio e aggiungendo i pomodori pelati a pezzetti, salare e pepare. Cuocere per 5 minuti, poi versare nella pentola contenente la zucchina.
Spezzare gli spaghetti e “buttarli” direttamente in pentola. Aspettare il tempo di cottura della pasta e servire la minestra caldissima.
Alcuni non disdegnano di gustarla anche fredda… e devo dire che non hanno torto 😛 …..altri ancora usano cospargere la minestra di zucchina lunga con del formaggio….. e anche qui ….provare per credere 😉
2 Comments
claudiaMiou
2 Luglio 2014 at 23:20Buonaaaaaaaa qui si chiamano trombette queste zucchine, una curiosità…perchè la peli? comunque copio se domani la trovo la compro 🙂
pasteepasticci
3 Luglio 2014 at 10:56Claudia ….la pelo perchè la buccia è molto dura e non è buona da mangiare 🙁 mia madre era solita grattarla via con il coltello, ma io trovo sia più pratico usare il pelapatate 😉