Quando in Sicilia si dice caponata o per meglio dire “caponatina”…. s’intende la caponata siciliana fatta solo con le melanzane!! La ricetta prevede le melanzane fritte e poi fatte insaporire in un sugo di pomodori. Molto spesso servita come antipasto, può diventare anche un gustoso contorno, accompagnando salumi e formaggi. Per poterla meglio apprezzare deve essere preparata in anticipo…..addirittura anche il giorno prima, infatti il gusto agrodolce dato dall’unione dell’aceto con lo zucchero con cui si insaporisce, oltre a rendere possibile la conservazione fa si che il giorno dopo la sua preparazione sia ancora più buona.
Ingredienti:
n.5 melanzane
n.1 grossa cipolla
n.2 coste di sedano
gr.400 pomodori maturi oppure una scatola di pomodori pelati
gr.100 olive verdi
n.1 cucchiaio di capperi
n.1 cucchiaio di zucchero
mezzo bicchiere di aceto di vino bianco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Procedimento:
Lavare le melanzane e tagliarle a tocchetti, friggerle in abbondante olio caldo e metterle da parte. Tagliare a pezzetti le coste di sedano e sbollentarle per 5 minuti, nel frattempo preparare anche le olive e i capperi. In una larga padella far rosolare la cipolla tagliata finemente
Appena questa sarà diventata quasi trasparente aggiungere i pomodori, salare pepare e proseguire la cottura per circa 10 minuti. Quindi aggiungere in sequenza il sedano, le olive e i capperi. Far insaporire e restringere il sugo. A questo punto unire le melanzane ed amalgamare il tutto. Far sciogliere lo zucchero nell’aceto e versarlo nella padella,
Continuare in ultimo la cottura per far evaporare l’alcool e affinché il sugo si restringa nuovamente.
Versare nel piatto di portata e aspettare che sia completamente fredda prima di consumarla
4 Comments
ClaudiaMiou
19 Luglio 2014 at 11:38buonaaaaaaa la devo fare , di solito io non friggo le melanzane e non scotto il sedano , ma meglio di te chi me la può insegnare???? grazie <3
pasteepasticci
19 Luglio 2014 at 22:47Claudia…per una versione light si potrebbe evitare..ma la ricetta originale richiede le melanzane fritte…prova e fammi sapere 😉
Raffa
10 Settembre 2014 at 8:50Sicuramente una prelibatezza! Brava e grazie per la ricetta così dettagliata.
pasteepasticci
10 Settembre 2014 at 12:51Prego!Questa è la ricetta classica…fedele alla tradizione siciliana 🙂