Dessert di mandorla
Dessert di mandorla…ecco il nome con cui si chiamano questo deliziosi dolcetti fatti con la farina di mandorle nelle pasticcerie palermitane. Non si tratta di un dolce al cucchiaio come si potrebbe pensare, ma di un goloso pasticcino dal cuore morbidissimo. Ho già fatto la versione al cacao la quale ha riscosso un notevole successo fra amici e parenti…..questa è la versione classica e pertanto la più conosciuta 😉 . Con la dose sotto riportata si possono fare circa un’ottantina di dolcetti dalla grandezza di una grossa noce, comunque regolatevi da soli quanto grandi li volete fare 😀
Ingredienti:
gr. 600 farina di mandorle
gr.500 zucchero semolato
gr.100 gelatina di albicocche
gr.120 albumi
mezzo cucchiaino di essenza di mandorla amara
abbondante zucchero a velo per lo spolvero
Procedimento:
Mettere la farina di mandorle, lo zucchero semolato e la gelatina nella ciotola della planetaria o, in un robot da cucina ( chi ne fosse sprovvisto può facilmente impastare a mano, basta cospargersi spesso le mani con lo zucchero a velo poiché l’impasto è molto appiccicoso). Avviare per un paio di giri ed aggiungere gli albumi e l’essenza di mandorla amara, far girare il tempo di far amalgamare fra loro gli ingredienti e spegnere la macchina. Con l’aiuto di una spatola o di un “tarocco” compattiamo l’impasto.
Trasferiamo su un piano da cucina dove avremo messo abbondante zucchero a velo, preleviamo parte del composto e facciamo dei grossi salsicciotti che taglieremo a tocchetti grandi all’incirca quanto una noce. Passiamoli nuovamente nello zucchero a velo e trasferiamoli in una teglia su cui avremo già messo la carta forno.
Diamo la forma che più ci piace… una pallina… o altro e inforniamo in forno già caldo a 170° per circa 12/15 minuti, devono solamente colorare leggermente.
Trascorso il tempo di cottura , sfornare e lasciar raffreddare completamente, non bisogna assolutamente toccarli perché sono ancora molto morbidi quindi fragili, si rischierebbe di rovinarli. Toglierli dalla teglia quando saranno freddi e potranno essere maneggiati
spolverare i dessert di mandorla ancora con altro zucchero a velo..
….qui una manina si è offerta volontaria per la prova assaggio 😆
4 Comments
Rosanna
19 Gennaio 2015 at 11:39Fatti,ma che buoni!! Con le tue ricettine, sto finalmente scoprendo come fare i piatti che adoravo fin da bambina. Grazie!
pasteepasticci
19 Gennaio 2015 at 12:57Ma come sei carina!! Sono veramente contenta di averti aiutato a rifare i piatti che ti piacevano tanto :*
Emanuela
2 Maggio 2015 at 16:38Grazie della ricetta…dove trovo la gelatina d albicocca? Non è marmellata , no?
pasteepasticci
3 Maggio 2015 at 19:40Ciao Emanuela…la gelatina di albicocca somiglia alla marmellata ma senza i pezzettoni, hai presente le porzioni monodosi degli alberghi?? … si trova nei negozi specializzati ma volendo puoi setacciare la marmellata…. 😉