Oggi vi voglio far conoscere le mpanatigghi biscotti ripieni modicani.
Si tratta di una ricetta siciliana molto particolare in quanto, sono dei dolcetti tipici di Modica (Siracusa) fatti con un ripieno di carne a cui viene agggiunto cioccolato, mandorle e alcuni aromi.
Il risultato è un biscotto a mezzaluna buonissimo in cui non si sente affatto la carne e del quale io ignoravo l’esistenza fino a un paio di anni fa quando, mio marito non me li ha portati al rientro da un viaggio di lavoro.
Capisco che vi può sembrare strano il ripieno ma vi assicuro che resterete sorpresi dalla loro bontà come lo sono stata io quando ho assaggiato le mpanatigghi per la prima volta.
In genere si preparano nel periodo delle feste di fine anno e avendo già messo sul blog i dolci che faccio di solito quali la pignolata e i buccellati…. quest’anno ho deciso di fare in casa proprio le mpanatigghi.
Adesso ho già parlato fin troppo…. passo quindi alla ricetta…
Ingredienti per circa 20 mpanatigghi biscotti ripieni modicani:
Per la pasta occorre
- gr.200 farina 00
- n.4 tuorli
- gr.40 strutto
- gr.40 zucchero semolato
- mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il ripieno servono
- gr.120 filetto di vitello magro tritato
- gr.120 mandorle
- gr.40 cioccolato fondete
- 4 albumi
- n.1 cucchiaino di cannella in polvere
- buccia di 1 limone non trattato grattuggiato
- mezzo cucchino di estratto di vaniglia
Procedimento:
- Per prima cosa bisogna tostare le mandorle in forno a 200 gradi per dieci minuti.
- Intanto prepariamo la pasta: sulla spianatoia mettere la farina a fontana e mettere al centro i tuorli, lo strutto e lo zucchero. Mescolare con le mani partendo dal centro e inglobando man mano tutta la farina. Impastare tutti gli ingredienti fin quando si forma una palla liscia e compatta la pasta sarà pronta quando non si attaccherà più alle mani. Fare un panetto e metterlo a riposare sotto una ciotola per circa 30 minuti. Quest’operazione faciliterà poi la stesura della pasta stessa.
- Per il ripieno: mettere a rosolare la carne tritata senza mettere olio in una padella calda. A cottura avvenuta aggiungere il cioccolato tagliato a pezzettini e trasferire tutto in un frullatore. Aggiungere le mandorle tostate, la cannella, la buccia del limone grattuggiata e la vaniglia. Spegnere, trasferire in una ciotola e aggiungere gli albumi. Amalgamare il composto finchè si avrà un ripieno ben omogeneo e morbido.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta stenderla con un mattarello fino ad uno spessore di circa 2 mm. con l’aiuto di un coppapasta da bordi dentellati formare tanti cerchietti. Mettere al centro un cucchiaio di ripieno e chiudere a mezzaluna premendo bene sui bordi ed eventualmente premere con i rebbi di una forchetta per evitare che in cottura si possano aprire.
- Con un paio di forbici praticare un taglietto sulla sommità delle mpanatigghi per far sì che il vapore in cottura esca e non spacchi la pasta.
- Infornare a forno caldo per 15 minuti a 200 gradi, non dovranno colorire tanto.
- Servire con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Vi ricordo la ricetta dei buccellati
//www.pasteepasticciconflo.it/buccellati/
e della pignoccata
//www.pasteepasticciconflo.it/pignoccata-con-mandorle/
No Comments