Cornetti con impasto rosticceria siciliana
Cari amiche e amici che seguite il mio blog, eccomi qui con un altra ricetta per i cornetti sfogliati da gustare la mattina insieme al caffelatte. Ho voluto fare una prova che avevo in mente da tanto tempo…..e cioè i cornetti con impasto della rosticceria siciliana, che altro non è che la mia pasta tuttofare …. quindi ho voluto fare una pasta brioche senza l’uso delle uova e usando un robot da cucina che ormai si trova in quasi tutte le cucine…il bimby. Su questo argomento si trovano decine di ricette più o meno complicate, cornetti sfogliati oppure briosciati, lievito di birra oppure pasta madre….io ho pensato di provare con quest’impasto per rendere ancora più facile, se possibile, la realizzazione in casa dei cornetti che tanto amiamo quando andiamo a far colazione al bar. La sfogliatura è quella classica che si fa per “incassare” il burro, mettere cioè il burro all’interno, il quale deve essere il 25/30% del totale dell’impasto finito. Ho usato una farina comune perchè molti ancora non riescono a trovare nei supermercati la farina di forza che in genere serve per questo tipo di lievitati e inoltre ho anche dimezzato la dose che sono solita fare per agevolare l’uso del bimby. Insomma ho cercato di rendere il più facile possibile la realizzazione di questa ricetta.Può sembrare complicato ma le foto qui sotto vi dimostreranno che in effetti basta un po di manualità….sono sicura che dopo sarete capaci anche voi di realizzare in casa i vostri cornetti 😉
Ingredienti della pasta tuttofare
(impasto rosticceria siciliana):
gr.500 farina 00
gr.50 zucchero semolato
gr.50 strutto
oppure ml.50 olio di semi
ml.250 acqua
gr.12,5 lievito di birra
gr.10 sale
buccia arancia grattuggiata
semi di una bacca di vaniglia
per sfogliare:
gr.250 burro
per spennellare:
n.1 tuorlo
mezza tazzina di latte
granella di zucchero
Per prima cosa fare un preimpasto chiamato “polish” unendo 50gr. di farina(presa dal totale) ml.50 di acqua e il lievito, mescolare bene e far lievitare fino al raddoppio( circa mezz’ora). Trascorso il tempo mettere il poolish nel boccale e aggiungere tutto il resto degli ingredienti…lavorare a vel. spiga per circa 5 minuti, il tempo necessario affinché si formi una palla….. copritela con la pellicola per alimenti e fate riposare in frigo per 1 ora.
Nel frattempo prendere il panetto di burro, metterlo fra due fogli di carta forno e appiattirlo portandolo a circa mezzo cm. riporlo in frigo nuovamente per far indurire.
Trascorso il tempo di riposo prendere l’impasto e il burro dal frigo e procediamo alla sfogliatura:
stendere la pasta facendo un rettangolo il doppio rispetto a quello del burro, porvi quest’ultimo in mezzo e richiudere a libro, sigillando bene i bordi. Stendere la pasta ponendo la chiusura in verticale rispetto al vostro corpo. Piegare il bordo superiore di 1/3 e quello inferiore a toccarlo, piegare nuovamente in due e avrete fatto la prima piega a 4 !
Fate riposare in frigo 20 minuti, ripetete per altre due volte stendendo la pasta e facendo questa volta una piegatura a 3 ( sempre con riposo di 20 minuti in frigo). Stendere l’ultima volta facendo una lunga striscia e tagliare dei triangoli
arrotolare formando i classici cornetti e mettere in teglia a lievitare fino al raddoppio, sbattere un tuorlo con un po di latte e pennellare i cornetti, se l’avete potete cospargerli con della granella di zucchero
infornare a 180° per circa 15/20 minuti…..controllate la doratura!
Ecco i cornetti pronti e caldi per la vostra colazione!!
Che ne dite….ci provate!! Fatemi sapere 😉
Edit: 24 marzo 2017 rifatti…..sempre più buoniiii
16 Comments
roberta
16 Dicembre 2014 at 2:57Che cornetti !!! mi piacciono da morire 🙂 hai dato una spiegazione ben dettagliata…bravissima !!!! Un articolo molto utile 😉
pasteepasticci
16 Dicembre 2014 at 17:41Grazie Roberta!! Ho pensato a tutte coloro le quali si cimentano per la prima volta… ed ho cercato di semplificare al massimo ingredienti e procedimento… anche di far uscir alla fine un buon prodotto 🙂
carmela
23 Maggio 2015 at 18:30ciao , complimenti per le tue ricette da cui io attingo molto spesso e ,considerata la tua disponibilità ,approfitto per chiedere un consiglio. vorrei provare i tuoi cornetti ,ma se volessi infornarli al mattino come dovrei regolarmi? grazie infinite…
pasteepasticci
24 Maggio 2015 at 0:05Ciao Carmela, sei molto gentile a seguire il mio blog. Credo di capire che tu voglia farli lievitare tutta la notte ed infornali al mattino. In quel caso dovresti usare meno lievito di birra e una farina con più forza, almeno una con un w 300. Ciaoo
aria
15 Settembre 2016 at 16:46ciao, l impasto è lo stesso dei cornetti caldi che si trovano nelle rosticcerie la sera?
pasteepasticci
20 Settembre 2016 at 9:14ciao ….questo è il classico impasto a pasta brioche che trovi nei bar la sera….
aria
20 Settembre 2016 at 12:51grazie io sono abituata a fare i croissant francesci ma quando non posso mangiare questi perchè abito al nord mi mancano! proverò a farli e ti dirò
pasteepasticci
21 Settembre 2016 at 16:56prego…praticamente è quasi lo stesso impasto, ho cercato di renderlo il più facile possibile! Fammi sapere e grazie per essere passata dal mio blog 🙂
Giulia
28 Marzo 2017 at 15:02Bellissimi questi cornetti! Che voglia mi è venuta!
pasteepasticci
28 Marzo 2017 at 15:30Eh si…invogliano proprio!!! Ho cercato di rendere la ricetta più facile possibile 😉
Mela
28 Marzo 2017 at 15:17Domattina passo a fare colazione da te 🙂 complimenti
pasteepasticci
28 Marzo 2017 at 15:31Grazieee……te li metto da parte allora 😉
Mela
28 Marzo 2017 at 15:19Voglio provare la tua ricetta:)
pasteepasticci
28 Marzo 2017 at 15:32Provala….. ho cercato di semplificare al massimo la ricetta per dare la possibilità a molti di rifarli.
Fammi sapere 😉
ketty
28 Marzo 2017 at 16:45Pensa che sono siciliana e questa ricetta non la conoscevo superlativa
pasteepasticci
28 Marzo 2017 at 17:02In effetti sono io che ho riadattato l’impasto della rosticceria…ho sfogliato con il burro e fatto i cornetti 😉