Per festeggiare l’1 Maggio in famiglia, le mie figlie hanno preparato queste deliziose tartellette al limone curd e meringa. Per la crema hanno deciso di provare la famosa Lemon Curd, una una crema di origine anglosassone a base di limoni, dal sapore intenso e deciso, che si scioglie in bocca per merito del burro ma non per questo pesante. Insomma, una crema da provare perché non ci sono parole per descrivere quanto è buona! La ricetta è semplice e veloce e il risultato di grande effetto.
Le dosi della crema e della meringa sono dimezzate per la riuscita di 20 tartellette.
Ingredienti:
Lemon Curd (di Misya)
1 limone (succo e scorza)
50 gr. zucchero bianco
20 gr. burro
1 uovo
1 cucchiaino di fecola o amido
Meringa italiana
50 gr. zucchero
10 ml di acqua
1 albume ( 35-40 gr circa)
Procedimento:
Stendere la pasta frolla sottile e ricavare con delle formine dei cerchi del diametro leggermente superiore allo stampo della tartelletta e con cura fatelo aderire allo stampo, per evitare la creazione di bolle d’aria. Con l’aiuto di una forchetta fare dei buchi alla base in modo che non gonfino in cottura. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10-12 minuti. Sfornate lasciatele raffreddare.
Nel mentre procedere con la preparazione della crema. Fondere il burro a bagno maria e a parte montare l’uovo con lo zucchero. Quando il burro sarà fuso aggiungere il composto d’uovo, insieme al succo e la scorza finissima del limone, e al cucchiaino di fecola, facendo attenzione ai grumi ( In ogni caso se volete, una volta pronta, potrete filtrare la crema). Lasciare cuocere per 12-15 minuti, capirete che è pronta quando la crema cambierà consistenza , sarà necessario immergervi un cucchiaio di legno, quando la crema non scivolerà più via, allora potrete toglierla dal fuoco e trasferirla in una terrina e mettere da parte.
Per la meringa. Preparare uno sciroppo facendo sciogliere sul fuoco lo zucchero e l’ acqua, con l’aiuto di un termometro aspettare che arrivi a 121°, se non disponete di un termometro capirete che lo sciroppo sarà arrivato a temperatura quando si formeranno delle grandi bolle. Nel frattempo che lo sciroppo sia pronto incominciate a montare l’albume e quando sarà quasi montato versare lo sciroppo caldo. La meringa è pronta quando le pareti del contenitore si saranno raffreddate e la meringa sarà lucida.
Ora che tutte le preparazioni sono pronte possiamo procedere con l’assemblaggio delle tartellette. Riempire la tartelletta con la crema (Per le nostre è stato necessario un cucchiaino).
Con l’aiuto di un sac à poche, fare dei ciuffi di meringa e colorarli con un caramellizzatore o passarli qualche minuto sotto il grill.
4 Comments
Silvia
28 Maggio 2014 at 9:53Complimenti Flò, devono essere davvero squisite! =)
pasteepasticci
4 Giugno 2014 at 17:42si…davvero buonissime 🙂 grazie!!
rosaria
25 Settembre 2014 at 0:33Ma che delizia…. le devo provare!
pasteepasticci
25 Settembre 2014 at 10:07la crema poi è davvero ottima …ti piacerà vedrai 🙂