Eccomi qui con la pasta con le sarde al forno
….un altro modo di preparare questo gustoso piatto della cucina siciliana.
In questo post avevo già detto che nel mio freezer non mancano mai i finocchietti selvatici congelati…. e ieri mattina dopo aver comprato le sarde al mercato ho pensato di rifare questa ricetta.
Per chi non avesse voglia di andare a leggere la ricetta classica farò un riassunto per preparare la salsa.
Ingredienti per la pasta con le sarde:
gr.500 sarde fresche
gr.200 finocchietti
( io ho preso quelli che avevo in freezer)
n.3 filetti di acciughe sott’olio
mezza cipolla
oppure
n.1 spicchio d’aglio
una manciata di passolina e pinoli
n.1 bustina di zafferano
sale (poco) e pepe
cucchiai di olio extravergine di oliva q.b.
gr.50 pangrattato
gr.400 pasta corta
Procedimento:
Pulite le sarde togliendo le squame e la lisca centrale, cercate di togliere anche più spine più grandi, sciacquatele ed asciugatele.
Tritate la cipolla oppure l’aglio e fatelo soffriggere con l’olio, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere, versate quindi le sarde. Mescolate fino a quando anche queste si saranno disfatte.
Aggiungete adesso i finocchietti lessati e tagliati a pezzettini utilizzando anche la loro acqua di cottura. Inserite la passolina e i pinoli e la bustina di zafferano. Assaggiate ed aggiustate di sale e di pepe. Cuocere la salsa per altri 5 minuti.
Nel frattempo preparare la “muddica atturrata” facendo tostare in padella il pangrattato con un po d’olio.
Lessate la pasta al dente, scolatela e versatela nuovamente nella pentola, aggiungete un paio di mestoli di salsa e il pangrattato, mescolate per far amalgamare i sapori. Versarla in una pirofila oliata e cosparsa di pangrattato, condire con il resto della salsa e della muddica. Finire con un bel filo d’olio abbondante.
Infornare a 200° per circa 20 minuti
La pasta sarà pronta quando si sarà formata sopra una gustosa crosticina croccante
Aspettare 5 minuti prima di porzionare la pasta con le sarde al forno, altrimenti si rischia l’ustione 😉
No Comments