Un’altra tradizione palermitana è “U pani ri San Giuseppi” (il pane di S.Giuseppe).Sono dei panini di semola rimacinata di grano duro con i semi di finocchio, si pratica un taglio a croce sulla superficie e dopo cotti si portano in chiesa per farli benedire. Qui ci sono dei fornai che ne fanno in quantità tali da essere poi donate ai parrocchiani. Anni fa, mi è anche capitato di riceverlo in dono da persone messe all’angolo di strade di quartiere…. ma ormai è passato tanto tempo e la gente adesso non lo fa più….. peccato 🙁
Ingredienti per 4 panini:
gr.500 farina di semola rimacinata di grano duro
ml.300 acqua
gr.10 lievito di birra ( io ho usato 150 gr. di lievito madre)
gr.10 sale
ml.20 olio extravergine di oliva
gr.15 semi di finocchio
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola (tranne il sale e l’olio) ed impastare energicamente per circa 10/15 minuti ( io ho usato la macchina del pane)
Unire il sale e l’olio e continuare ad impastare fino a formare una palla, mettere a riposare per 20 minuti in una ciotola coperta ( io 1 ora). Trascorso il tempo dividere in quattro e formare delle pagnotte su cui fare un taglio a croce ( anche questo molto simbolico), lasciare lievitare fino al raddoppio
infornare a 180° per circa 40 minuti. Ora non mi resta che portare il pane di S.Giuseppe in chiesa per la benedizione 😉
Anche nel 2019 la tradizione è stata rispettata
No Comments