Il pane dei palermitani!!!
La mafalda è forse il pane che più rappresenta Palermo, nella classica pezzatura da 200/250 gr. oppure nella più moderna da gr.80/100, le mafaldine, pratiche da condire con mortadella ( la morte sua ) oppure salame …prosciutto etc….vabbè..basta che mi stà venendo fame 😎 …. io per questa ricetta ho usato farina di semola di grano duro..detta anche farina “rimacinata”.
Ingredienti:
gr. 500 di semola di grano duro
gr. 25di lievito di birra (io 150 gr. di pm)
1 cucchiaino di malto
ml. 250 di acqua
ml.50 di olio extravergine d’oliva
gr.10 di sale
farina da spolvero
cimino (sesamo)
Procedimento:
Nella planetaria sciogliere la pasta madre con l’acqua, aggiungere la farina e far impastare per circa 10 minuti. Quando ha formato la maglia glutinica aggiungere l’olio, continuare fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti quindi mettere il sale. Continuare a impastare per altri 5 minuti, estrarre l’impasto e mettere sulla spianatoia infarinata, fare un giro di pieghe e far puntare per circa mezzora. Fare delle pezzature da circa 150 gr. procedere formando un cordoncino lungo circa 40/50 cm. piegarlo a serpentina creando 4 anse sopra le quali farete passare l’ultimo pezzetto.
Inumidire la superficie e cospargere con abbondante sesamo, far lievitare fino al raddoppio.
Infornare a 220° per 10 minuti poi abbassare a 200 per altri 15, sfornare quando la superficie è bella dorata.
Far raffreddare avvolgendo il pane in una tovaglia da tavola lavata senza sapone.
Adesso a voi….cosa mettereste in mezzo a questa mafaldine di grano duro??
2 Comments
Fra
21 Ottobre 2015 at 9:08Ciao davvero super complimenti?
Per la prima volta oggi ho scoperto il tuo blog e mi sono fiondata subito sulle ricette siciliane (in me scorre sangue palermitano pur essendo nata a Milano).. Bravissimaaaa, non vedo l’ora di provarle.
Per quanto riguarda le mafaldine, al posto del malto posso usare il miele? P.s. quando posti la ricetta dello sfincione?!! Brava ancora!!!
pasteepasticci
22 Ottobre 2015 at 9:19Ciaoooo…grazie tanto!! Per le mafaldine puoi usare anche il miele e per lo sfincione già c’è….cercalo!!! :*