Il cartoccio fritto con la ricotta è uno di quei dolci a cui non riesco proprio a dire di no quando sono in una pasticceria, questa è la ricetta per farlo in casa!
Fa parte dei pezzi dolci della rosticceria siciliana, quando lo assaggerete vi innamorerete della sua golosa crema di ricotta con gocce di cioccolato, attenzione però….ad ogni morso tenderà ad uscire dalla parte opposta……occasione immancabile per leccarvi pure le dita 😉
ingredienti per fare il cartoccio fritto
kg.1 farina 00
gr. 100 zucchero semolato
ml. 100 di olio di semi di soia o mais o girasole
(la ricetta originale prevede l’uso dello strutto)
ml. 500 acqua a temperatura ambiente
gr. 25 lievito di birra ( quantità da diminuire o aumentare a seconda della temperatura esterna )
gr. 20 sale
Olio di semi di arachide per friggere q.b.
Crema di ricotta per il ripieno
gr.500 ricotta di pecora
gr.200 zucchero semolato
gocce di cioccolato oppure canditi
crema pasticcera
Per la pasta della rosticceria siciliana, cioè la mia pasta tuttofare e la crema di ricotta vi rimando ai link che ho messo più su! Dopo aver preparato l’impasto e averlo fatto lievitare fino al raddoppio, procedete facendo delle pezzature da 80 – 90 grammi e formare dei piccoli panetti rotondi, lasciar riposare per circa 30 minuti. In questo modo la pasta si rilassa e potete procedere poi alla formazione dei piccoli serpentelli o filoncini dal diametro di circa 1,5 cm da avvolgere a spirale attorno a dei cannoncini ( i miei sono di legno, nei negozi specializzati in articoli casalinghi li troverete di latta ).Far lievitare ancora per altri 10 minuti quindi friggere in abbondante olio di semi di arachidi. Il ripieno classico siciliano è quello fatto con la crema di ricotta di pecora a cui aggiungere delle gocce di cioccolato, alcuni preferiscono la crema pasticcera…… voi fateli e poi fatemi sapere come li preferite…. Io resto fedele alla ricotta 😉
No Comments