Questa più che una ricetta è un passo passo per spiegarvi come si fanno gli spitini con carne…. un “pezzo” della rosticceria siciliana tanto amata dai palermitani. Non sono tanto famosi quanto le arancine…ma non mancano mai in un bar ben fornito e fa parte insieme a tanti altri “pezzi” del cibo da strada di Palermo. Si deve iniziare avendo a disposizione delle brioche vecchie di un paio di giorni…o (se le avete mangiate tutte) delle fette di pancarrè…anche se in quel caso più che spitini dovremmo chiamarli crostini!
Abbiamo bisogno anche del buon ragù di carne con piselli molto ristretto, a tale scopo è bene addensare il ragù anche con un cucchiaio di farina, e della besciamella piuttosto densa, qui sotto vi do le dosi da usare ……per spiegare meglio mi sono avvalsa di un bel po di foto che meglio di ogni parola possono farvi vedere tutti i passaggi che sono necessari per ottenere queste delizie.
Ingredienti:
Ragù molto ristretto
Brioche
Pangrattato
Besciamella:
lt.1 latte ps
una noce di burro
gr.100 farina 00
Lega:
ml.300 acqua
gr.150 farina
Olio per friggere
Procedimento:
Preparate il ragù di carne come siete solite fare e anche la besciamella. Ritagliate l’estremità e la parte superiore delle brioche rendendole tutte uguali.
Tagliate adesso ogni brioche in tre parti, farcitele con il ragù e allineateli uno accanto all’altro…..oserei dire” vicini vicini” 😉 e copriteli con la besciamella densa.Munitevi di una spatola.
Spalmate la besciamella e copritela con il pangrattato, con l’aiuto della spatola girate delicatamente gli spitini e fate la stessa cosa dalla parte opposta, cercando di coprire anche i bordi.
Mettere gli spitini cosi preparati a rassodare in frigo, l’ideale sarebbe prepararli il giorno prima. Dopo il riposo in frigo preparare una pastella di acqua e farina detta ” lega” in cui passare gli spitini
prima di ripassarli nuovamente nel pangrattato,premete bene per farlo aderire e friggeteli in abbondante olio caldo un paio per volta.
Fateli raffreddare un paio di minuti prima di consumarli….anche se la voglia è tanta ….pena l’ustione con il ragù caldo dell’interno 😛
ed eccoli pronti e golosi!!
Ah….dimenticavo una cosa molto importante 🙂 tutto questo è opera di mio marito 😉
17 Comments
Pasta, patate e...fantasia
8 Agosto 2014 at 21:04Mammamiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! Questa è una delle ricetta più libidinose che abbia mai visto!!! Perché non li ho visti quando sono stata in Sicilia???!?!?! Perchèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè!!!!!
Perché me li hai fatti conoscereeeeeeeeeeee??!?!!!!
Perchèèèèèèèèèèèèèèèè!!!!!
Fantasticiiii!
pasteepasticci
19 Agosto 2014 at 22:29Perchè devi venire da me a mangiarli 🙂 !!!
Terry
8 Agosto 2014 at 21:17Io non li conoscevo!! Con tutte le volte che sono venuta in Sicilia, con i tanti amici che ho li ….. Ma che libidine e’ questa roba qui?? Bravissimo Aldo!!
pasteepasticci
19 Agosto 2014 at 22:30Anche tu Terry…..la prossima volta passa anche da me 😉
nancy
30 Agosto 2014 at 15:42Ciao flo’!!quante brioscine occorrono?un bacione!
nancy
30 Agosto 2014 at 15:45Ciao flo’ quante brioscine occorrono?bacii
pasteepasticci
1 Settembre 2014 at 23:20Ciao Nancy….occorre una brioscina per ogni spitino che vuoi fare 😉
miracucina
10 Settembre 2014 at 8:16Libidinosa questa ricetta! Complimenti, mi ha fatto venire una fame!!!!!! 😛
pasteepasticci
10 Settembre 2014 at 12:48Grazie Miranda 🙂 ….si sono molto golosi….io non so resistere mai :p
Federica
10 Settembre 2014 at 10:07Mamma mia sono buonissimi!!!Mangerei lo schermo…bravissimo tuo marito! Un paio non si potrebbero spedire? 😉
pasteepasticci
10 Settembre 2014 at 12:58Si..è bravo 🙂 ….solo che li fa pochissime volte 🙁 … Ma se vieni qui da me a mangiarle 😉
cinzietta
24 Settembre 2014 at 17:05buonerrimi!
pasteepasticci
24 Settembre 2014 at 21:09grazzissime!! 😉
Laura
25 Settembre 2014 at 19:40una bellissima ricetta!! complimenti brava…
pasteepasticci
26 Settembre 2014 at 9:58Grazie Laura!! E’ una ricetta siciliana 😉
giuseppe
21 Settembre 2015 at 19:23CIAO RAGAZZI, NON FATE CONFUSIONE QUANDO DITE CHE SIETE STATI IN SICILIA, LO (SPITINO) E PREVALENTEMENTE ..PALERMITANO!!! COME TANTISSIME SPECIALITA’, BUONGUSTO A TUTTI.
pasteepasticci
22 Settembre 2015 at 12:26si….certamente HAI RAGIONE …. nessuna confusione…. lo spitino è un “pezzo” che trovi fra la rosticceria siciliana quando entri nei nostri bar…infatti ho scritto che è un cibo da strada di Palermo non della Sicilia!!! Comunque io non avrei usato il maiuscolo perché sul web corrisponde ad urlare se non lo sapessi 😉 inoltre io non sono stata in Sicilia…..io vivo a Palermo!!!