Panna cotta alla vaniglia
Se vi capita di avere in frigo della panna prossima alla scadenza come è successo a me ieri ….provate a fare la panna cotta …. è stata un’ottima scusa per prepararla, dato che, mi ripromettevo sempre di farla e non mi decidevo mai!
Facile da fare, è un’ottimo dessert da portare in tavola, molto apprezzato da tutti 😉
Ho messo poca gelatina perchè non volevo l’effetto gommoso e poi non mi serviva capovolgere il dolce dato che volevo servirlo nella stessa cocottina di porcellana…in alternativa si possono usare quelle usa e getta di alluminio.
Con le dosi sotto indicate sono venute otto ciotoline da circa 80gr. io ho il vizio di pesare sempre tutto ma voi fate le porzioni come preferite 🙂
Ingredienti:
ml.500 panna fresca
nl. 100 latte parzialmente scremato
gr. 100 zucchero semolato
gr. 7 gelatina in fogli
(colla di pesce)
semi di mezza bacca di vaniglia
Procedimento:
Per prima cosa mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Tagliate la bacca di vaniglia ed estraete con un coltellino i semi, metteteli insieme alla panna in un pentolino. In un altro recipiente riscaldate il latte e mettete la colla di pesce ben strizzata, fate sciogliere a fuoco basso senza far bollire. Nel frattempo portare a bollore la panna con lo zucchero, versare il latte con la gelatina e mescolare un minuto, dopodiché spegnete il fuoco. Preparate gli stampini dove metterete la panna cotta e bagnatele con dell’acqua oppure un liquore a vostro piacere, tipo rhum o limoncello (serve a sformare meglio la panna cotta una volta rassodata)
Versate la panna cotta aiutandovi con un mestolo, oppure fate come me che ho messo il tutto dentro una caraffa.
Fate raffreddare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, dopodiché trasferite le ciotoline in frigorifero a rassodarsi , dovranno restare in frigo almeno 5 ore….
Io ho servito il dessert direttamente nelle cocottine , ma in genere bisogna sformare il dolce… e per agevolare questa operazione bisogna prima immergere qualche secondo gli stampini in acqua bollente.
Qui è al naturale, ma potete accompagnarla con un caramello oppure con un coulis di frutta 😛
No Comments