Le lumachelle integrali sono un formato di pasta molto simile ai ditali…. solo che nella versione fatta in casa sono rigati.
Non conoscevo questa pasta ne tanto meno sapevo che si chiamassero lumachelle ( ancora oggi non so il perché di questo nome )… li ho fatti in occasione di un cucinare insieme in un forum di cucina….. io ho usato farina integrale, ma se volete si possono fare usando la classica farina o anche la semola rimacinata di grano duro.
Per realizzare la forma rigata occorre munirsi dell’apposito aggeggio di legno, che serve pure per fare i garganelli liguri, e di un bastoncino del diametro di 1 cm. circa. In mancanza potete usare il manico di un cucchiaio di legno.
Ingredienti per fare le lumachelle integrali :
- gr. 300 farina integrale
- 150 ml. circa di acqua
- un pizzico di sale
Procedimento:
A mano: sul piano di lavoro fare la fontana con la farina, aggiungere un pizzico di sale e versare poco per volta l’acqua, cominciare ad impastare prendendo man mano la farina dai bordi. Proseguire per dieci minuti fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo.Fare una palla e lasciar riposare per 20 minuti sotto una ciotola o coperta con pellicola per alimenti.
Con il robot da cucina: mettere gli ingredienti nel contenitore e impastare finché non si forma una palla, trasferire sul piano di lavoro, fare la palla e lasciar riposare come sopra.
Trascorso il tempo di riposo, tirare una sfoglia con la macchinetta oppure con il mattarello e tagliare dei rettangolini 1 x 2,5 cm. Adagiarne due per volta ( per velocizzare l’operazione piuttosto lunga 🙁 ) sull’apposito legnetto rigato e arrotolarli sul bastoncino. Le lumachelle così formate devono essere messe su uno strofinaccio da cucina ad asciugare
Farli asciugare un paio d’ore e poi proseguire con la cottura, a me sono sembrati perfetti per cuocerli con i legumi.
Voi usate il condimento che più vi piace 😉
6 Comments
giusy di blumirtillo
10 Ottobre 2015 at 7:16Un passaggio, un complimento al tuo blog e un abbraccio
Giusy di Blumirtillo
pasteepasticci
10 Ottobre 2015 at 18:49Grazie per essere passata…..ricambio il tuo abbraccio :*
Ivana
11 Ottobre 2015 at 20:01Ciao, sinceramente non conoscevo questo tipo di pasta… grazie per la ricetta, mi piace molto.. 😀
pasteepasticci
15 Ottobre 2015 at 12:21Neanch’io…. o meglio non le conoscevo così rigate 😉
maria giordano
19 Ottobre 2015 at 16:10Mi sa che le ho conosciute anch’io in quel ”cucinare insieme”… buonissime!
pasteepasticci
19 Ottobre 2015 at 22:36Maria…. Bei tempi…. Ci siamo divertite tanto