Ho mangiato la focaccia barese l’anno scorso in un piccolo negozietto della Bari vecchia, una vera bontà!
Tornata a casa ho voluto riprodurre questa delizia con il mio lievito madre……dopo essermi documentata un po sul web ho deciso di rifarla ….ecco la mia versione!
Ingredienti per la mia focaccia barese con lievito madre
- 300 gr farina 0
- 200 gr farina di semola rimacinata
- 350 ml di acqua tiepida
- gr 150 lievito madre
- 12 gr di sale fino
- 200 gr olive nere
- 500 gr di pomodori ciliegino
- Olio extravergine di Oliva
- Origano essiccato
Procedimento:
In una planetaria far sciogliere la pasta madre con 50 ml. di acqua presa dal totale, aggiungere man mano le farine setacciate insieme,versare a filo l’acqua rimasta e far amalgamare l’impasto, per ultimo aggiungere il sale fino.
Formare una palla e lasciare puntare per circa un’ora, mettendola in una ciotola al riparo dalle correnti d’aria.
Passato il tempo riprendere l’impasto e dividerlo in due pezzi, metterli nelle teglie antiaderenti o foderate con della carta forno, ungere abbondantemente con olio extravergine di oliva e stendere con le mani affondando le dita nella pasta lasciando le impronte per creare i classici buchi.
Spezzare in due con le mani i pomodorini sulla pasta stesa facendo cadere il succo sopra di essa, pigiare per farli affondare per bene. Aggiungere le olive nere e una spolverata di origano essiccato. Aggiungere ancora un filino d’olio evo e infornare in forno preriscaldato a 230 gradi per circa 25/ 30 minuti. Qui dovete pure regolarvi da soli perché ogni forno è diverso da un altro. Comunque controllate la parte sottostante della focaccia barese, si deve formare una crosticina croccante e bella dorata.
Quando anche la superficie sarà bella dorata sfornate la focaccia barese e fatela raffreddare qualche istante….ve lo consiglio se non volete rimetterci il palato.
Eccola qui…..forse avrò sbagliato qualcosa sicuramente, e non ho la pretesa di dirvi che é la focaccia barese, ma a noi tutti è piaciuta davvero tanto!
QUI quello che dice il disciplinare su questo prodotto
10 Comments
VanigliaBourbon
26 Settembre 2015 at 23:57La adoro, ottima!
pasteepasticci
28 Settembre 2015 at 21:37anch’io 😛
ropa55
10 Ottobre 2015 at 9:50Vado matto per le focacce e questa si presenta proprio bene.
Paolo.
pasteepasticci
10 Ottobre 2015 at 18:54Grazie Paolo…. piacciono tanto anche a me 😉
Manuela
11 Ottobre 2015 at 17:04che bontà , bella e sicuramente buonissima !!!
pasteepasticci
18 Ottobre 2015 at 12:51grazie!!
delizie e malizie
13 Ottobre 2015 at 13:22bellissima, deve essere squisita!
pasteepasticci
15 Ottobre 2015 at 12:15Ottima!! grazie 🙂
Teresa
19 Gennaio 2016 at 17:46Ciao Flo’…..io nella mia focaccia barese, metto nell’impasto una/due patate lesse e schiacciate. ….
Comunque sia…..w le focaccie! !!!
pasteepasticci
19 Gennaio 2016 at 19:23Ciao Teresa. …benvenuta! La prossima volta mi ricorderò del tuo consiglio grazie 😉