Colomba Pasquale (ricetta di Papum)
Si riparte, anche quest’anno rifaccio la colomba pasquale… la ricetta è sempre quella di Papum a doppio impasto, perchè è quella che fin’ora mi è piaciuta di più ….se volete l’ originale la trovate qui,
Allora si comincia…. il giorno prima rinfreschiamo la pasta madre, ne prendiamo 100 gr. , la mettiamo in un sacchetto per alimenti ( in questo modo non fa la crosta) l’avvolgiamo in un tessuto non trattato e procediamo alla legatura , facciamo un salsicciotto come nella foto, la mettiamo in un contenitore col coperchio e poi in frigo fino all’indomani.
La mattina successiva ne prendiamo 10 gr. dal cuore e facciamo i 3 rinfreschi procedendo in questo modo:
ore 8 gr. 10 pm + 10 farina w 400 + 5 acqua
ore 12 gr. 25 pm + 25 farina w400 + 12 acqua
ore 16 gr.62 pm + 62 farina w 400 + 31 acqua
avrete alle 20 circa 155gr. di pasta madre
Ingredienti 1° impasto:
gr .155 lievito madre
gr. 390 farina w 400
gr.155 burro
gr. 105 zucchero
n.3 tuorli
ml. 150 acqua
ml. 50 acqua poco per volta
Procedimento:
Sciogliere lo zucchero in 150 ml. di acqua, spezzettare la pm e metterla nella planetaria con i tuorli e impastare per 5 minuti,aggiungere lo sciroppo a filo, il burro a pezzetti e tutta la farina
Quando la pasta si sarà incordata,aggiungere poco per volta l’acqua rimasta (ml.50)
Quando ha assorbito tutta l’acqua e l’impasto avrà fatto il “velo” mettere in un recipiente, coprire con una busta per alimenti e lasciare lievitare fino al mattino in un posto caldo. Va benissimo il forno con la lucetta accesa.
Ingredienti 2° impasto:
Primo impasto
gr 85 farina w 400
gr 15 miele
gr 4 sale
gr 30 zucchero
nr 3 tuorli
gr 30 burro
q.b.bacca di vaniglia
scorza d’arancio grattata o aroma arancio q.b.
gr 300 pasta d’arancia ( cubetti di arancia candita frullata)
Rimettere nella ciotola della planetaria l’impasto lievitato e aggiungere in sequenza la farina, il miele, lo zucchero e quando la pasta si sarà legata nuovamente i tuorli uno alla volta, far assorbire il precedente prima di versare l’altro, per ultimo il burro morbido in 4 volte e il sale. Far incordare fino a far “velare” nuovamente l’impasto.
Aggiungere la pasta d’arancio e dare il tempo che si amalgami all’impasto. Trasferire l’impasto sulla spianatoia, arrotolare a palla e lasciare riposare per 1 ora coperto con un panno, tagliare in due parti più o meno uguali, mettere nello stampo e dare la forma della colomba mettendo il pezzo che forma le ali per primo e sopra quello del corpo.
Con quest’impasto si possono fare due colombe da 750 gr. cad-
Glassa:
gr. 55 farina di mandorle
gr. 225 Zucchero
q.b. Albumi
Procedimento:
Mescolare gli albumi con lo zucchero e aggiungere la farina di mandorle.
Far lievitare le colombe fino a raggiungere quasi il bordo dello stampo.
Coprire con la glassa, le mandorle, granella di zucchero e abbondante zucchero a velo.
Infornare a 170 per circa 60 minuti, fare la prova al cuore con un lungo spiedino di legno, deve uscire completamente asciutto.
Sfornare infilzare la colomba dalla parte delle ali con ferri da calza, capovolgere e far raffreddare almeno 12 ore
Si conserva benissimo dentro una busta per alimenti dopo averla spruzzata con dell’alcool alimentare.
3 Comments
Giusi
22 Maggio 2015 at 23:54Gentilmente vorresti fornire procedimento con lievito di birra e se conosci un metodo per ridurre al Minimo la dose . Grazie
Giusi
22 Maggio 2015 at 23:55Scusa volevo dire la dose del lievito di birra
pasteepasticci
23 Maggio 2015 at 23:57Ciao, si può sostituire la pm con il lievito di birra e ridurre al minimo la dose facendo un poolish nel seguente modo: sciogliere 1 gr di lievito di birra in 100g di acqua (versata poco per volta) mescolare con 100g di farina, poi sbattere con le fruste elettriche per un minuto a velocità bassa e un minuto a velocità media, coprire il contenitore con un piattino capovolto e aspettate che raddoppi. Aggiungere poi 2gr. di lievito di birra nello sciroppo di acqua e zucchero del primo impasto. Il procedimento resta uguale! Spero di essere stata chiara 🙂