Cheesecake senza cottura: un dolce meraviglioso!!!! Ancora non ho chiaro se si dice la cheesecake o il cheesecake, fatto sta che si tratta di un dessert molto molto buono!
La ricetta del cheesecake è facilissima, direi quasi a prova di scimmia….per ridurre in polvere i biscotti io ho usato un frullatore, ma potete metterli dentro un sacchetto per alimenti e pestarli con un oggetto pesante, il risultato sarà lo stesso. Inoltre come avete già capito dal titolo questo dolce non ha bisogno della cottura in forno 😉
Seguitemi nel mio passo passo e farete anche voi un ottimo cheesecake freddo!
Ingredienti per “il o la” cheesecake senza cottura:
- gr. 380 formaggio spalmabile Philadelphia
- gr. 180 biscotti al cacao
- gr. 85 burro morbido
- gr. 10 colla di pesce
- gr. 120 zucchero a velo
- ml. 200 panna non zuccherata fredda di frigo
- n.2 cucchiai di latte parzialmente scremato
- marmellata di fragole q.b.
Procedimento:
- Per prima cosa mettere a bagno la colla di pesce e togliere il burro dal frigo. Polverizzare i biscotti con il burro aiutandovi con un mixer, altrimenti fate come vi ho suggerito prima, in questo caso aggiungete il burro fuso.
- Mescolare il composto e versarlo in una tortiera dal diametro 20cm. circa con la cerniera apribile. Questo faciliterà il compito di sformare il dolce. Livellare con il dorso di un cucchiaio e mettere a raffreddare in frigo per 1 ora.
- Con il frullino mescolare lo zucchero a velo con la Philadelphia, aggiungere poi la panna e montare per qualche minuto.
- Nel frattempo strizzare la colla di pesce e farla sciogliere con un paio di cucchiai di latte in un pentolino
- Aggiungere la colla di pesce alla crema e coprire lo strato di biscotti ormai freddi. Rimettere in frigo a rassodare per circa 6 ore.
- Trascorso il tempo, diluire la marmellata di fragole ( nel mio caso fatta in casa ) con un paio di cucchiai di acqua sul fuoco…. farla raffreddare e versarla sulla crema.
- Riposizionare la cheesecake senza cottura in frigo ancora per un’ora. Dopodichè aprire lo stampo a cerniera e sformare questa meraviglia per il palato.
Io amo questo dolce che, per fortuna, finisce pure presto……altrimenti povera linea miaaa 😀
P:S: se vi piace la versione cotta ecco la ricetta del New York Cheesecake
No Comments