Biscotti occhio di bue
La prima volta che ho preparato i biscotti occhio di bue ero alla ricerca di un dolcetto poco impegnativo, goloso ma soprattutto bello da vedere….e questi sono dei deliziosi biscotti di frolla, con un goloso ripieno di marmellata o crema di nocciola, perfetti per le mie esigenze. Il curioso nome deriva dalla loro forma, che ricorda un uovo cotto “all’occhio di bue” per l’appunto. La ricetta che ho usato è quella di Misya, e il risultato mi è piaciuto molto.
Ingredienti:
150 gr. farina 00
100 gr. zucchero
80 gr. burro
1uovo
1 cucchiaino di lievito in polvere
pizzico di sale
marmellata qb
zucchero a velo qb
crema di nocciole qb
Procedimento:
Con l’ausilio di una frusta lavorate il burro morbido con lo zucchero. Appena il composto sarà chiaro e spumoso aggiungente l’uovo e continuate a montare fino ad assorbimento. Aggiungete allora la farina setacciata, il lievito e il pizzico di sale. Continuate a mano sulla spianatoia, create un impasto omogeneo e fate una palla, lasciate riposare in frigo, avvolta nella pellicola, almeno mezzora.
Trascorso il tempo, stendete a una altezza di 3-5 mm e utilizzate la formina che più vi piace. Ritagliate 2 parti per ogni biscotto, in quanto verranno sovrapposte, e con l’aiuto di un cutter più piccolo fate un buco in quello che poi sarà il “coperchio” del biscotto. (Se non avete un cutter abbastanza piccolo potete usare per esempio il tappo di una bottiglia, insomma la necessità aguzza l’ingegno!!) In genere io utilizzo un cerchio per la base e un fiore, una stella o lo stesso cerchio per il sopra ( tutti “coppati” al centro, ovviamente)
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Teneteli sempre d’occhio,non devono colorire tanto sopra, l’importante è che il sotto del biscotto sia di un bel colore dorato, allora saranno pronti.
Una volta che avranno riposato qualche minuto, procedete con l’assemblaggio. Utilizzate la marmellata o la crema che più vi piace. Stendetene un po’ sul biscotto intero, rimanendo più scarsi ai bordi, proprio un velo, e concentrandovi più al centro. Una volta sovrapposta dolcemente la metà “bucata” spolverizzate con un po’ di zucchero velo.
Dopodiché non rimane che gustare questi meravigliosi biscotti, dolcissimi da vedere e anche da mangiare.
10 Comments
rosaria
21 Ottobre 2014 at 14:22Adoro i biscotti occhio di bue! Proverò la tua ricetta 😉 Grazie Florinda!
pasteepasticci
21 Ottobre 2014 at 19:50grazie a te Rosaria per essere passata 🙂
Mary Di Gioia
21 Ottobre 2014 at 17:32Da fare assolutamente 🙂 🙂
pasteepasticci
21 Ottobre 2014 at 19:51spero presto….fammi sapere 😉
Giorgia
21 Ottobre 2014 at 20:45li adoro!!!!!
pasteepasticci
21 Ottobre 2014 at 22:16si..sono veramente buoni 😛
Vittoria Alimenti
23 Ottobre 2014 at 11:35sono una meraviglia complimenti 🙂
pasteepasticci
23 Ottobre 2014 at 13:54grazieee 🙂
zuccheroefarina
22 Ottobre 2015 at 14:08complimenti sono perfetti!!!
pasteepasticci
29 Ottobre 2015 at 1:04grazie!!!