Penne rigate alle tre P ….una pasta che mio marito ha mangiato tanto tempo fa e che non ha mai dimenticato….chissà perché!!
In genere quando posso evito di mettere la panna nella pasta, ma questa ricetta di un bel po di anni fa la richiede proprio, e allora che panna sia!! E’ anche sbrigativa da fare come la maggior parte delle mie ricette, infatti quando è il tempo di pensare a cosa preparare per pranzo è sempre tardi. Quindi cerco spesso di trovare qualcosa di facile, veloce e che sia pure gustoso e le penne rigate alle tre P lo sono… eccome!! 😛
Ingredienti per le penne rigate alle tre P per 4 persone
- gr. 320 penne rigate
- gr. 200 pisellini surgelati
- gr. 200 prosciutto cotto
- gr. 250 panna da cucina
- n. 1 piccola cipolla
- una mangiata di funghi surgelati ( licenza personale…. nella ricetta originale non sono previsti )
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento:
Sbucciare e pulire una cipollina, tritarla finemente e farla rosolare con l’olio extravergine di oliva. Appena è appassita aggiungere i funghi surgelati e salare. Dopo un paio di minuti aggiungere i pisellini, se volete si possono usare anche quelli in scatola, ma io preferisco quelli piccoli surgelati, trovo che il loro sapore sia decisamente migliore. Portarli a cottura aggiungendo poco per volta dell’acqua calda. Appena anche i pisellini saranno cotti aggiungere in padella il prosciutto cotto tagliato a cubetti, mescolare e per ultimo aggiungere la panna da cucina. Aggiustare di sale e pepe. Nel frattempo cuocere la pasta,scolarla al dente e versarla nella padella con il condimento, mantecare facendo tirare un po la salsa se fosse troppo liquida, oppure aggiungendo un po di acqua di cottura se invece fosse troppo asciutta.
Servire ben calda con un po di pisellini e prosciutto sopra!
Devo chiedere a mio marito perché si ricorda ancora questo piatto…. sarà perché era molto buono oppure perché era lui molto giovane??!! Mah!!
16 Comments
stefy
21 Settembre 2015 at 17:50Un piatto veloce, stuzzicante e semplice da fare!
pasteepasticci
22 Settembre 2015 at 12:17sisiiii…..facilissimo!
francesca raffa
22 Settembre 2015 at 11:41Buonissimo questo primo piatto!!!
pasteepasticci
23 Settembre 2015 at 17:35grazie!!!
Paola Pasquini
22 Settembre 2015 at 16:59Questa pasta la preparavo anche io, buonissima
pasteepasticci
23 Settembre 2015 at 18:16io l’ho fatta per far contenti mio marito che ne parlava sempre 🙂
Francesca raffa
22 Settembre 2015 at 20:45ricetta buonissima …facile e gustosa
pasteepasticci
25 Settembre 2015 at 14:46grazie
Cinzia
23 Settembre 2015 at 21:39Secondo me non l’ha dimenticata perchè è molto buona 😀 La faccio spesso anche io
pasteepasticci
25 Settembre 2015 at 14:47vedo che piace a tutti..non solo a mio marito 🙂
Elisa
24 Settembre 2015 at 16:47Sicuramente la proporrò nei prossimi pranzi. Primo piatto facile e sicuramente buonissimo!!!
pasteepasticci
25 Settembre 2015 at 15:02Grazie….questi ingredienti poi sono spesso nei nostri frigo 😉
In cucina ci pensa Simo
18 Ottobre 2015 at 21:59Deliziose!! Le tue ricette con le foto dei diversi passaggi sono fantastiche!
pasteepasticci
18 Ottobre 2015 at 22:40Grazieeee!!
Una mamma in padella
13 Novembre 2015 at 10:01bbonaaaaaaaaaa 😀
pasteepasticci
13 Novembre 2015 at 15:42grazieeeeeeee 😉