Cuccìa…. ovvero dolce fatto con il grano tenero! Questo è un dolce tipicamente siciliano…. non molto conosciuto nel resto d’Italia!
Un pò di storia: secondo la tradizione, il 13 dicembre del 1646 approdò nel porto di Siracusa una nave carica di grano, che pose fine ad una grave carestia, per poterlo consumare immediatamente il grano non venne macinato, ma bollito e mangiato. Per ricordare quel giorno, i siciliani tradizionalmente non consumano cibo a base di farina, ma cuccia ed arancine. Preso da wikipedia!
E ora la ricetta della cuccìa con crema di ricotta:
gr.500 grano tenero
zuccata a pezzetti ( che io non metto perchè non piace a nessuno)
crema di ricotta
cacao in polvere
zucchero
latte
Procedimento:
Un paio di giorni prima, mettere a bagno il grano per farlo gonfiare e renderlo tenero, quindi procedere alla cottura, ci vorranno un paio d’ore, salare 10 minuti prima della fine. Scolare e fare raffreddare. Adesso si può condire a proprio piacimento, si può consumare con un pò d’olio solamente oppure procedere come ho fatto io. Ho preparato una cioccolata con latte zucchero e cacao e ho versato dentro un bel pò di cuccia, portato di nuovo a bollore e versato nelle tazze da colazione bello fumante! Oppure preparare una crema di ricotta, metterci la cuccia, amalgamare, aggiungere gocce di cioccolato e gustare fresca….deliziosa! 😛
A dopo con le arancine!
1 Comment
La cuccia siciliana di Santa Lucia - Cucinare chiacchierando
13 Dicembre 2018 at 18:40[…] Le preparazioni a base di grano bollito, in onore della Santa sono molte e diverse tra loro. A Palermo, per esempio, la cuccia siciliana è dolce con ricotta o cioccolato. Trovate la ricetta nel blog della mia amica Florinda, altra Balconcina sicula. […]