Per la prima volta con questa ricetta partecipo ad un contest…..li avevo sempre visti nei vari blog…ma non mi era mai passato per la mente di parteciparvi. Le mie amiche blogger mi hanno (come sempre) coinvolta anche questa volta…..il contest in questione ha come titolo ” Colazione da Tiffany”…..bellissimo film con un’attrice che io adoro….e quindi dopo averci pensato un pò, mi sono ricordata di quella marmellata fatta a fine estate….con quelle bellissime more raccolte non senza essermi punti sui rovi, durante una passeggiata a Pollina( un paesino tra le Madonie) e di abbinarla alla mia frolla di sempre. E’ nata così questa crostatina …..
“Non si può dare il proprio cuore ad una creatura selvatica.
Più le si vuole bene più diventa ribelle: finché un giorno se ne scappa nelle praterie e poi in cima a un albero, e poi su un albero più alto.”
AUDREY HEPBURN – Holly
Ingredienti per 6 crostatine:
gr.300 farina 00
gr.100 strutto o burro
gr.100 zucchero semolato
gr.20 uovo intero
gr.10 marmellata d’albicocca
un pizzico di lievito per dolci
latte per impastare q.b.
Marmellata di more:
more (possibilmente selvatiche)
zucchero semolato
Procedimento:
Pesare le more, pesare la metà di zucchero e metterli insieme in una ciotola a macerare per 12 ore in frigo.Trascorso il tempo travasare in un tegame e portare lentamente a cottura, io ho lasciato i frutti interi ma volendo, prima di cuocere la marmellata si può dare una frullata con il minipimer. Fare la prova piattino, se mettendone un pò in un piatto inclinato la marmellata scorre veloce bisogna farla cuocere ancora.A cottura ultimata invasare nel barattolo sterilizzato, coprire con un coperchio nuovo, capovolgere e farla raffreddare completamente.
qui potete notare la mora intera
Preparare la frolla setacciando prima la farina, poi aggiungere il burro a piccoli pezzi e mescolare sfregando con le mani in modo da ottenere un composto simile alla sabbia bagnata,aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare velocemente.Formare un panetto schiacciato, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigo per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo, stendere una sfoglia alta un paio di mm e foderare delle piccole tegliette per crostatine.
Eliminare la pasta in eccesso e bucare la superfice per evitare che in cottura si gonfi
A questo punto potete eseguire la cottura in bianco coprendo con carta stagnola o carta forno lo stampo e riempire con ceci, fagioli o sale grosso come ho fatto io; oppure riempire già con la marmellata creare le losanghe tipiche delle crostate e infornare. Come potere vedere io ho fatto tutt’e due le procedure 😉
Questo è il risultato finale….chissà se ad Audrey(Holly) piacevano le crostate….i gioielli di sicuro!!!
2 Comments
Terry
4 Marzo 2014 at 8:28Bellissima Flo! Hai fatto anche una bellissima foto!
pasteepasticci
4 Marzo 2014 at 8:54Grazie Terry…detto da te vale un sacco !!!!!! 🙂