Chiffon cake….ovvero il ciambellone americano.
Se vi piace fare le torte come piace a me …almeno una volta dovete provare a fare lo chiffon cake….ovvero il ciambellone americano. Io ho visto per la prima volta questa ricetta su un forum di cucina, postata da una tipa molto in gamba, cozza è il suo nick, e molti di voi sono sicura che sanno di chi parlo 😉 Questa è la sua ricetta!
L’unica difficoltà sta nel trovare lo stampo adatto e capovolgerlo, perché bisogna far raffreddare il dolce sottosopra…. ma alla fine avrete una fantastica torta molto alta, morbida, profumata e che si scioglie in bocca! Io non ho trovato lo stampo giusto..quello con i piedini, questo qui, e mi sono dovuta arrangiare con un sostituto senza il buco centrale…in fin dei conti è venuto bene ugualmente 😛
Ingredienti:
gr.285 farina 00
gr.300 zucchero
n.6 uova grandi
gr.100 albumi
ml.195 acqua
ml.120 olio di mais
1 bustina lievito per dolci
gr.8 cremor tartaro
1 pizzico di sale
semi di una bacca di vaniglia
Procedimento:
Setacciare la farina e il lievito in una ciotola capiente, quindi unire lo zucchero, l’olio, i tuorli l’acqua e gli aromi ma non mescolare…nel frattempo montiamo a neve fermissima gli albumi con il cremor tartaro..Adesso riprendiamo la ciotola e con un frullino elettrico amalgamiamo tutti gli ingredienti fino a formare una crema liscia e omogenea, uniamo molto delicatamente gli albumi montati e versiamo il tutto nello stampo che non deve essere imburrato.Infornare a 160° per 50 minuti , poi altri 10 a 175°. Terminata la cottura capovolgere lo stampo e far raffreddare come si fa per i panettoni. Io per sorreggerlo ho messo delle tazzine al posto dei piedini.
Quando è ben freddo sformatelo aiutandovi con un coltello per staccarlo dalle pareti. Spolverare con tantissimo zucchero a velo. Si presta ben volentieri ad essere glassato o come base per torte da farcire.
14 Comments
rosaria
28 Maggio 2014 at 8:48Bellissimo! Lo devo rifare è troppo buono e…….. morbido 🙂
pasteepasticci
4 Giugno 2014 at 17:34vedo che piace tanto anche a te 🙂
claudia
28 Maggio 2014 at 22:19Buonissimo questo dolce:)
pasteepasticci
4 Giugno 2014 at 17:33grazie!!! si sopratutto è molto soffice 😛
Vittoria Alimenti
15 Settembre 2014 at 9:12é un dolce straordinario …voglio provare anhe io 🙂
pasteepasticci
15 Settembre 2014 at 16:23devi proprio Vittoria…. la sua morbidezza ti sorprenderà 😉
Francesca Maria
29 Gennaio 2016 at 18:13Ma quanti albumi si devono mettere? Quelli di 6 uova + 100 gr?
pasteepasticci
30 Gennaio 2016 at 15:03Si esatto 😉
Giulia
30 Dicembre 2016 at 20:26Ho fatto questa ricetta ma quando l’ho girato si è staccato e distrutta a voi è mai successo?
pasteepasticci
31 Dicembre 2016 at 8:21Ciao Giulia, mi spiace che ti sia staccato..a me non è mai successo..non è che hai imburrato lo stampo?? Se è così la prossima volta non farlo ..vedrai che verrà bene 😉
Giulia
31 Dicembre 2016 at 8:31Non ho né imburrato ne infarinato e ho seguito la ricetta passo passo
pasteepasticci
31 Dicembre 2016 at 8:39Hai usato lo stampo da chiffon in alluminio? Altrimenti non so spiegare il perché.
Giulia
31 Dicembre 2016 at 8:41Si, in alluminio quello classico…
Non capisco!
pasteepasticci
31 Dicembre 2016 at 8:44Anche la cottura giusto??!! A volte crollano perché rimasti un po crudi