Oggi giochiamo al piccolo chimico e facciamo il carbone dolce per la calza della befana!!!! Pensate sia difficile?? Vi posso assicurare che non lo è….bastano due ingredienti e il termometro per dolci….okkei non lo avete 🙁 , niente paura si può fare lo stesso …vi insegno un piccolo trucchetto 😉
Pensate che sia tardi per farla??? Noooo….è una ricetta velocissima, in 30 minuti avrete fatto tutto e il carbone dolce sarà pronto per riempire la calza della befana dei vostri bambini!
Ingredienti per il carbone dolce della calza della befana:
- gr. 500 zucchero semolato
- gr. 100 zucchero a velo
- gr. 15 albume d’uovo
- colorante in polvere ( oppure carbone attivo ) o in gocce
- ml. 100 acqua
Procedimento:
Per prima cosa polverizzare il carbone se non avete il colorante. Mettete l’acqua in un tegame e aggiungete tutto lo zucchero semolato. Porre sul fuoco e portare ad ebollizione, controllate la temperatura, dovrà raggiungere i 145° se vogliamo ottenere l’effetto bucoso del carbone vero.
Trucchetto se non possedete il termometro: fate cadere alcune gocce di caramello in una bacinella con dell’acqua fredda, dovrà solidificare immediatamente. A quel punto avrete raggiunto la temperatura ideale per fare il carbone dolce 😉
Nel frattempo che il caramello cuoce, montate l’albume con lo zucchero a velo, pesatene 35 grammi e unite il colorante, mescolate per distribuirlo per bene. Foderate un recipiente con della carta di di alluminio
Quando il caramello avrà raggiunto la temperatura di 145 gradi, fuori dal fuoco unire la glassa preparata prima, mescolare velocemente e versare nel recipiente foderato prima. Vedrete immediatamente il vostro composto gonfiare, gonfiare …. sembra una magia!!!!
Far raffreddare per 30 minuti, dopodiché potete togliere il foglio di alluminio e spezzettare il vostro carbone.
Nella foto c’è del carbone più scuro e più chiaro, dipende dalla quantità di colorante che avete usato e poi i nostri bambini tanto cattivi non sono stati, giusto?? Però un pezzetto di carbone dolce della befana se lo meritano 😆 😉
P.S. per i biscotti guardate un po qui
No Comments