Biscotti di San Martino ripieni
Ecco in quest’articolo vi spiego la versione dei biscotti di San Martino ripieni …. la ricetta è uguale ai biscotti di San Martino secchi già postata nell’articolo precedente, tutta la ricetta si svolge uguale fino alla prima cottura dei biscotti…. poi prosegue nel modo che descrivo di seguito. Ecco comunque un rapido riepilogo degli ingredienti e del procedimento
Ingredienti per circa 30 biscotti:
gr.500 farina 00
gr.25 lievito di birra
gr.150 zucchero semolato
gr.100 strutto
gr.20 semi di anice
gr.4 sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
acqua q.b. (in genere ml.150)
Procedimento:
Dopo aver preparato il polish e aver atteso il suo raddoppio, impastare tutti gli ingredienti usando la planetaria….fate con l’impasto una palla e lasciar riposare coperto per evitare che secchi, per circa 20 minuti.
Al momento della pezzatura invece di formare dei salamini, procedere facendo delle palline da circa 30 gr. posizionare nelle teglie e lasciar lievitare al riparo da correnti d’aria fino al raddoppio ( in questi casi io metto le teglie dentro il forno, se fa troppo freddo accendo anche la luce). Infornare a 200° per circa 20 minuti, finché risultano belli dorati, quindi sfornare a lasciarli raffreddare completamente.
Tagliare la calotta ai biscotti con un coltello affilato cercando fare un incavo che accoglierà la crema di ricotta e inzupparli con una bagna composta da acqua zucchero e rum secondo il vostro gusto. Preparare quindi la crema di ricotta, (mi raccomando usate una ricotta di pecora e fatela scolare per bene prima di aggiungere lo zucchero), riempire con l’aiuto di una sac a poche ( oppure usate due cucchiaini) i biscotti e adagiarvi sopra la calotta anch’essa imbevuta.
Cospargere con abbondante zucchero a velo e una spolverata di cannella
Anche qui accompagnare i biscotti di San Martino ripieni con un buon bicchiere di vino liquoroso, i miei preferiti sono la Marsala oppure il Passito di Pantelleria 😉
No Comments