I pomodori secchi sono facilissimi da fare… solo due ingredienti e tantissimo sole!!!!
Più che una ricetta vi spiego come si preparano i pomodori secchi, in modo da avere questa bontà pronta tutto l’anno….. si possono mettere sott’olio oppure conservarli in dispensa ed utilizzarli per condire la pasta, aggiungerli all’impasto del pane o fare degli ottimi antipasti…. tutte cose che spero di fare nei prossimi giorni. Si riducono moltissimo, infatti con 5 kg. di pomodori ho ottenuto alla fine solo 500 grammi di pomodori secchi!!
Ingredienti:
pomodori integri e polposi
sale
sole
Procedimento:
Lavare bene i pomodori togliendo loro il picciolo e farli asciugare. Tagliarli a metà e sistemarli su delle assi di legno, cospargerli con abbondante sale, sarà l’unico conservante insieme al sole dei pomodori secchi.
Coprire con una rete leggera i pomodori e sistemarli in una posizione ben soleggiata, i pomodori non dovranno mai prendere umidità,…. quindi è bene stare attenti se il sole va via oppure qualche nuvola passeggera fa i capricci e vorrebbe renderci inutile il lavoro fatto.
Il secondo giorno rifare un’altra leggera spolverata di sale.
La notte è bene mettere al coperto le assi di legno con su i pomodori e rimetterli nuovamente al sole il mattino successivo. In genere in soli tre giorni si possono avere dei pomodori secchi già pronti, dipende dalla grandezza del pomodoro stesso. In questo caso è necessario cominciare a metterli da parte per evitare che diventino troppo duri, infatti devono essere secchi ma devono mantenere un po di morbidezza.
Ecco come si presentano dopo circa 3 o 4 giorni, si nota come sia aumentato lo spazio sull’asse di legno dovuto al fatto che i pomodori si stanno notevolmente disidratando.
I pomodori saranno pronti quando al loro interno non ci sarà più traccia di liquidi di vegetazione. Adesso sono pronti per essere messi sott’olio oppure conservati.
Per sapere come fare i pomodori secchi sott’olio vi rimando alla ricetta delle mie amiche balconcine….io li metto nei sacchetti per congelare chiusi in dispensa 😉
6 Comments
manuela
21 Settembre 2015 at 14:07l’anno prossimo provo anche io , bravissima !!!
pasteepasticci
22 Settembre 2015 at 11:55Grazie…..provali son talmente facili!! Io ho fatto scorta…per la prima volta non comprerò quelli già fatti 😉
Italia Caruso
23 Settembre 2015 at 12:18Bella ricetta dico sempre che li voglio fare ed ora è arrivato il momento, grazie per averla condivisa
pasteepasticci
23 Settembre 2015 at 19:07grazie a te per averla letta…. il prossimo anno devi farli per forza… :*
Barbara
26 Settembre 2015 at 23:31Ogni anno dico di volerli fare ma poi non trovo mai il tempo,eppure ne vado matta!!!!
pasteepasticci
28 Settembre 2015 at 21:36anch’io…..quest’anno con il sole cocente che abbiamo avuto era un peccato non approfittarne 😉