Ecco un altro piatto popolarissimo siciliano….la pasta con le sarde; ingrediente indispensabile sono i finocchietti selvatici, perché danno alla salsa un aroma molto particolare….se non si hanno….si potrebbe usare la barba dei finocchi…..ma…..non è la stessa cosa!!! Io ho la fortuna di andare spesso a Pollina, un paesino situato sulle Madonie, dove cresce bello rigoglioso ed abbondante 😉 quindi a casa mia non mancano mai ( li tengo anche congelati nel freezer). Trovandomi quindi con il finocchietto appena raccolto e le sarde fresche era quasi d’obbligo fare la pasta…..maccheroncini…miraccomando 🙂
Ingredienti per 4 persone.
gr.320 di maccheroncini
un bel mazzetto di finocchietti
gr.500 sarde fresche
1 cipollina
2 spicchi d’aglio
4 filetti di acciughe sott’olio
1 bustina di zafferano
passolina e pinoli
pangrattato
olio evo
sale e pepe
Procedimento.
Pulire le sarde, togliere le squame, la lisca centrale e mettere da parte; pulire i finocchietti lavandoli bene sotto il getto d’acqua e tagliarli a pezzetti. Lessarli per 10 minuti e conservare l’acqua di cottura, servirà per allungare il sugo e per cuocere la pasta.
ammollare l’uvetta e preparare la “muddica atturrata” facendo tostare il pangrattato con un pò d’olio e i pinoli
tritare l’aglio e la cipolla, metterli in un tegame con ‘olio e le acciughe e far rosolare fino a che si sciolgono
aggiungere le sarde e mescolare con un cucchiaio di legno per farle sfaldare, aggiungere il finocchietto lessato, l’uvetta ammollata e lo zafferano, .
allungare con un pò acqua che era stata messa da parte
Lessare la pasta al dente, versare nel tegame e mescolare.
Servire caldissima con abbondante muddica atturrata 😛
No Comments