Come non fare la marmellata di limoni biologici se si ha la rara occasione di averne un bel po appena raccolti? Eh si perché ieri,un collega di mio marito che possiede un pezzetto di campagna alle porte di Palermo, è stato così gentile da regalargliene un bel sacco della spesa abbastanza pesante.
Di solito quando compro i limoni ne prendo al massimo 1 chilo. Oltre ad essere molto felice per questo regalo ho però l’esigenza di trovare il modo di smaltirli. Essendo biologici e quindi non trattati, la possibilità che ammuffiscano è abbastanza probabile. E sarebbe un vero peccato.
Ecco quindi che mi è stato suggerito di fare la marmellata di limoni di Misya . Poichè non l’avevo mai fatta prima, ho cercato in rete ( mi chiedo ancora come si faceva prima dell’avvento di internet 🙄 ) e l’ho trovata fra le prime opzioni.
Ecco come si fa la marmellata di limoni biologici:
Per prima cosa lavare i limoni biologici per togliere tutte le impurità sulla buccia. Usate pure una spazzolina
Tagliare a fettine sottile i limoni e togliere tutti i semini. Metterli in una ciotola e coprirli interamente con l'acqua. Posare un piatto con un peso sopra per far si che i limoni restino coperti.
Trascorse le 2 ore scolare le fettine e trasferirle in una pentola. Coprire nuovamente con altra acqua e portare a bollore: Far cuocere per 5 minuti
Scolarli nuovamente, tenendo da parte 350 ml. di liquido. Io ho voluto pesare le fettine per sapere di quanto si era ridotto il peso. In effetti aveva perso il 25% , ho aggiunto lo zucchero come da ricetta (in questo caso era lo stesso peso). Ho messo a cuocere per circa 30 minuti
Dopo appena 5 minuti ho frullato con il minipimer. Ho imparato a frullare quasi subito le marmellate perché altrimenti dopo sono troppo dense.
Cuocere la marmellata di limoni biologici per circa 30 minuti. E' comunque importante fare la prova piattino. Mettete un pò di marmellata nel piattino e inclinatelo, se scivola veloce continuate la cottura.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti e i coperchi. Appena la marmellata sarà pronta invasate e chiudete immediatamente, capovolgete i vasetti e fateli raffreddare. Nella ciotolina ho messo la prova assaggio 😉
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Send this to a friend
Questo sito si avvale di cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkPrivacy policy
No Comments