La torta mimosa al limone …”la più amata” per la festa della donna!!
Una caratteristica della festa della donna è quella di regalare e ricevere un mazzolino di mimosa….forse però non tutti sappiamo perchè? Quella che adesso è considerata una festa, ha purtroppo origini ahimè tragiche…era l’8 marzo del 1908, quando 129 operaie di un’industria di New York rimasero uccise in un incendio, stavano protestavano per le condizioni di lavoro inumane a cui erano sottoposte. E proprio nei pressi della fabbrica cresceva un albero di mimosa. Il fiore fu adottato dall’Unione Donne Italiane nel 1946 considerando che a marzo era una delle poche piante ad essere fiorita e anche poco costoso.
Questa torta, pertanto, che nella sua estetica riproduce il fiore della mimosa, è composta da un pan di spagna classico con l’aggiunta della pasta di limone. La crema all’interno è fatta senza uova e aromatizzata anch’essa con la pasta di limone, è inzuppata leggermente con una bagna di sciroppo e un po di limoncello 😛
Io, inoltre, ho usato la tecnica della torta inscatolata usata qui e qui
Ingredienti per il pan di spagna
n. 6 uova
gr. 180 farina 00
gr.180 zucchero semolato
gr.40 pasta di limone
Per la crema:
lt. 1 latte parzialmente scremato
gr. 100 amido di mais
gr. 200 zucchero semolato
gr. 50 pasta di limone
ml. 100 panna liquida
Procedimento:
In una planetaria (oppure con un frullino) montare le uova con lo zucchero per almeno 10/12 minuti, il composto deve risultare molto gonfio e spumoso…in gergo si dice che ” deve scrivere” cioè se fatto cadere dall’alto con un cucchiaio deve scorrere a nastro e deve poter scrivere. Nel frattempo setacciare la farina ed aggiungerla al composto mescolando dall’alto verso il basso per non smontarlo, aggiungere in questa fase anche la pasta di limone. Imburrare e infarinare una teglia 32×22, oppure foderarla con la carta forno, versare il composto e cuocere a 180° per circa 25 minuti ( fare sempre la prova stecchino). Sfornare e far raffreddare completamente il pan di spagna.
Procedere nel frattempo con la realizzazione della crema: a freddo riunire le polveri in un tegame, aggiungere la pasta di limone e versare il latte per far sciogliere. Mettere sul fuoco e portare a cottura la crema; far raffreddare completamente avendo cura di mettere della pellicola per alimenti a contatto evitando così, la formazione di una sgradevole pellicina sopra. Una volta fredda aggiungere la panna e montare la crema con un frullino.
Per l’assemblaggio della torta: fare a fette il pan di spagna, adagiarlo nella ciotola, bagnarlo leggermente e fare un primo strato di crema, coprire con altre fette di pds e rifare la stessa operazione un’altra volta. Coprire con la pellicola e porre in frigo per un paio d’ore….. io l’ho tenuto tutta la notte.
Trascorso il tempo, sformare il dolce e ricoprirlo con altra crema e con dei cubetti di pds tenuti da parte.
Io ho decorato con una mimosa in pasta di zucchero 😉
No Comments