Biscotti di San Martino
E’ usanza in Sicilia e quindi anche a Palermo l’11 novembre, mangiare i biscotti di San Martino, …. sono dei biscotti da inzuppo molto secchi generalmente accompagnati da un buon vino liquoroso: Malvasia, Moscato o Zibibbo!! Questi biscotti sono accompagnatati anche da un curioso racconto popolare che affonda le radici nel passato…quando la povera gente non potendosi permettersi di mangiare i biscotti di San Martino nel giorno stesso della ricorrenza del Santo detto quindi il “San Martino dei ricchi”, rinviava alla domenica successiva la celebrazione della festa: il “San Martino dei poveri” (avendo ricevuto il giorno prima la paga settimanale). Nonostante gli anni siano passati tale distinzione rimane invariata nella memoria dei siciliani, anche se golosi come siamo, usiamo mangiare i biscotti di San Martino sia l’11 novembre che la domenica successiva 😉 😛
Esistono varie versioni dei biscotti: la versione secca, la versione con crema di ricotta e la versione decorata. In questo articolo vi spiego come fare i biscotti di San Martino secchi.
Ingredienti per circa 30 biscotti:
gr.500 farina 00
gr.25 lievito di birra
gr.150 zucchero semolato
gr.100 strutto
gr.20 semi di anice
gr.4 sale
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
acqua q.b. (in genere ml.150)
Procedimento:
Io sono solita preparare sempre un polish con il lievito di birra; quindi in 50ml di acqua sciolgo il lievito di birra, aggiungo 50gr. di farina presa dal totale e mescolo finché si forma una cremina che lascio lievitare fino al raddoppio prima di usarla.
Nel frattempo setaccio il resto della farina nella planetaria e aggiungo tutti gli altri ingredienti, faccio mescolare per 1 minuto e aggiungo il polish lievitato seguito dall’acqua a filo. Procedo per circa 10 minuti finchè l’impasto comincia ad incordarsi e a rimanere appeso al gancio.
Trasferisco l’impasto sulla spianatoia, do un’ultima impastata a mano e formo una palla che lascio riposare 20 minuti coperta da una ciotola.
Finito il tempo di riposo taglio dei pezzetti da circa 30 gr. formo dei salamini di circa un palmo e li arrotolo su se stessi.
Lascio lievitare in un luogo al riparo dalle correnti fino al raddoppio, in genere un paio d’ore sono sufficienti( nel mio forno ho la funzione apposita).
Infornare a 200° per circa 15 minuti, toglierli, far abbassare la temperatura del forno portandola a 160° e rinfornare per altri 20 minuti, devono diventare belli dorati. Far raffreddare completamente.
Gustare con un buon Zibibbo di Pantelleria 😛
No Comments